
EREMO S.MARIA – INCONTRO DOMENICA 20 settembre 2020 A MAMRE
Per aiutare ad organizzare la logistica, chi intende partecipare alla giornata è pregato di comunicarlo nella chat di gruppo entro mercoledì il 16 settembre.
Programma della giornata
9.00 Momento di Ascolto/Silenzio
Dal vangelo secondo Matteo (20,1-16)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò”. Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: “Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. Gli risposero: “Perché nessuno ci ha presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”. Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: “Chiama i lavoratori e dai loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi”. Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch’essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”. Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: “Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”. Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».
Canto: Ti benedico Signor, nella mia vita
A te levo le mani, alleluja
9.30 – 10.00 Momento di riflessione individuale
10.00 – 12.00 In plenaria: La fraternità sociale -economica-ambientale che è in noi (nella nostra vita) come “singoli” e come “gruppo Eremo”. Riflessioni, spunti, proposte: quanto emerso potrà costituire la base di “contenuti” per l’elaborazione del programma attività del/i prossimo/i anno/i.
Dopo Sezano un filo… possibili spunti:
- Riguardo la mia vita “fraterna“ cercando di mettere a fuoco la mia “falla”, quella intorno alla quale si è mossa, formata, delineata la mia identità (vd interv di Marco 22/8)
- Di cosa ho sentito mancanza, cosa mi ha attratto, chi mi ha sedotto ad una direzione di vita ( origine e alimentazione delle motivazioni profonde).
- Che percorsi ho intrapreso e che eredità ne ho ricevuto? ( incontri, fatti, scelte, delusioni, rinunce.. cosa ho imparato, cosa ho lasciato andare..)
- Che risonanze vedo nella mia vita in relazione ai temi toccati?( tutti viviamo dei modi di gestire le nostre economie, di rapportarci all’ecosistema, tutti siamo socialmente attivi, ci formiamo un’idea politica, abbiamo un sentire spirituale ( anche tema della ministerialità)
- Quali tra queste individuo come più pregnanti oggi per me? Come le vivo? ( che vivo nella sit professionale, familiare, amicale , altro)
- Ci sono altre tematiche che risuonano particolarmente nel mio cammino, costituenti della mia identità o del mio sogno?
_____________________________________
12.30 Pranzo – costo per pranzo e uso delle strutture 15 euro
14.00 – 15.00 Plenaria:
Pensieri su “Assetto organizzativo leggero: quale fraternità organizzativa?”
Introduzione breve GZ
15.00 – 16.00: Continuiamo il cammino di “Eremo”
Sulla base di quanto emerso nel pomeriggio su “Assetto organizzativo leggero” e sulla base dei “contenuti” del mattino cerchiamo di dare forma ad un percorso “metodologico/organizzativo” di elaborazione del programma di attività del/i prossimo/i anno/i
Punti di esempio:
- Parola: ascolto, silenzio, meditazione, liturgia (gestione del venerdì)
- Vita: riflessioni/approfondimenti/proposte, scelte/stili di vita
- proposta di revisione del nome del gruppo in “Eremo di erranti”
- Abbozzo primi temi calendario
16.00 – 16.30 Due parole su “Rete Viandanti”
Saluti finali!