
Domenica 11 giugno incontro di valutazione assembleare del percorso fatto quest’anno:
9.00 ritrovo a Mamre
9.15 Inizio discussione I parte
13.00 – 14.30 tempo di pausa e pranzo
14.30 ripresa discussione II parte
17.00 chiusura
Le registrazioni dell’incontro del 7 maggio sono disponibili nella chat Incontri Cpv qua te voio
Tre sono stati gli ambiti in cui ci siamo mossi, anche se con diversa cadenza e con diverso investimento di tempo:
- la preghiera del venerdì
- gli incontri sull’Esodo
- le riflessioni con Dario dalla laicità, alla desacralizzazione fino ad accostarsi al post teismo.
Pur ritenendo che il suggerimento di Dario e l’invito di Gigliola a guardare a questi percorsi con uno sguardo unitario, sia da cogliere e da approfondire per trovare connessioni e risonanze utili per guardare al percorso del nuovo anno, pensiamo che in questa giornata di verifica si possa per semplicità prendere in esame i tre ambiti separatamente, almeno in un primo momento.
L’appuntamento del venerdì è
stato oggetto di periodiche riflessioni e riesami che ne hanno
modellato successivamente la forma, fino a quella attuale. Potremmo
scambiarci alcuni pensieri su esigenze o proposte relative alla
struttura, alla conduzione, ai tempi. Più impegnativo affrontare la
questione luogo o l’approccio alle Scritture magari a partire dalle
riflessioni emerse nell’ultimo incontro a Mamre “Le scritture e la loro
interpretazione”.
Il percorso sull’Esodo. Gigliola ci suggeriva e chiedeva di vedere assieme: il metodo usato nell’affrontare la Parola, le collaborazioni (metodo definito dalla conduttrice “sperimentale”), i tempi e l’orario.
Il percorso domenicale guidato da Dario. Nell’ultimo incontro a Mamre del 7 maggio, su indicazione del relatore, ci siamo detti non poco sulle risonanze, sulla concretezza di un percorso solo all’apparenza teorico, sulle disponibilità a continuare e anche a lasciarci condurre. Invitiamo a riascoltare la registrazione in modo da poter aggiungere o modificare a partire da uno scambio già avviato. (il link si trova come sempre nella chat “Incontri”).
Il nostro gruppo. Anche alla fraternità fra di noi potremmo dedicare uno spazio, per riflettere su come curiamo le nostre relazioni, i nostri incontri, su come ci sentiamo e su come facciamo sentire i fratelli.
A questo link è possibile indicare il proprio contributo per il pranzo.