In cammino nella storia: una riflessione sulla laicita’
Don Dario Vivian
- Premessa: la riscoperta della storia come luogo del vangelo
- da contesto a testo (i segni dei tempi)
- nella circolarità ermeneutica (Bibbia&giornale)
la consapevolezza di un passaggio critico
- da dove veniamo? dalla cristianità (non solo valore, anche limite)
- dove siamo? nella pluralità (non solo limite, anche valore)
- la laicità biblica (voluta da Dio)
- Dio crea per separazione (autonomia)
- Dio salva per immersione (desacralizzazione)
§ una relazione adulta, vigile sulle forme religiose
- la laicità credente (affidata a ciascuno)
- scelte operate in coerenza di fede (al cospetto di Dio)
- ma con modalità laiche (come se Dio non ci fosse)
§ una spiritualità robusta, critica verso le forme esibite
- la laicità laica (custodita da tutti)
- il primato singolare della coscienza (una libertà da riconoscere)
- il terreno comune dell’etica (un compito da svolgere)
§ una tolleranza matura, delineata non in forme neutre