Giornata del nome

Domenica 28 marzo, dalle 17.00 alle 19.00, “Giornata del nome”, incontro con tutti gli interessati per la scelta del nome del nostro gruppo.

Possibili criteri di scelta : 

      –    Che sia breve: 2-3 parole massimo

  • opzione a) : che descriva quello che siamo o che siamo in divenire  (Questo ci interroga su chi siamo noi o su cosa vorremmo essere. Dovrebbe rispecchiare l’identità del gruppo) 
  • opzione b)  che indichi solo un luogo di appartenenza (meno impegnativo)

___________________________

PROPOSTE

In azzurro sono  una selezione dei  nomi che abbiamo raccolto un po’ da accenni di varie persone del gruppo nei mesi scorsi e un po’ dalle proposte del gruppetto organizzativo. 

In nero sono un po’ le parole chiave ricorrenti anche in più nomi. Di queste stavamo cominciando ad esprimere cosa rappresentavano per noi, ma appunto è un lavoro che vorremmo continuare insieme. 

I nomi sono stati raggruppati in base alle parole chiave che li caratterizzano.

Domenica ripartiremo da qui, per ascoltare la voce di ciascuno vorrà offrire nuove letture o sottolineature che ci aiutino a dare senso e a scegliere un nome condiviso.

__________________________

Eremo

  • eremo come posto dove andare, dove ciascuno si sposta rispetto a tempi e spazi ordinari e sospende il ritmo della propria vita
  • eremo perchè stiamo da soli nelle nostre case, anche a causa del Covid, ma in un cammino condiviso attraverso la preghiera e l’ascolto della Parola.
  • eremo come spazio interiore da coltivare e condividere, da aprire per offrire, come inizio di un cammino

 Eremo Parola e vita

  • indica il doppio piano su cui camminiamo, quello dell’esperienza di vita e dell’ascolto della Parola
  • ci riporta al cammino che molti di noi hanno fatto intrecciando questi due piani
  • è stato scelto a suo tempo per il sito e quindi è noto. Va detto che allora  il sito era stato pensato come un contenitore di più gruppi, ma ora rappresenta solo la nostra attività

Eremo della Viacome i primi cristiani “quelli della via”

Eremo Santa Maria

per continuità, rimane aperta anche questa proposta

___________________________________

Eremi (plurale) 

– idea di più eremi, case, gruppo in collegamento

pluralitá, ricchezza di scambi e crescita. Staccati ma uniti da ponti,

come arcipelaghi  sono comunitá distanti fisicamente unite nei principi.

– eremi come le proprie case, insieme in  ascolto diamo spazio alla spiritualitá, al silenzio (nella propria vita)

Eremi dei viandanti:

  • Non eremo come certezza (come qualcosa di raggiunto) ma come ricerca

Eremi sulle vie : Riscoperta personale nella nostra casa che ci porta ad uscire nelle vie

Eremi nella cittá: Spiritualità incarnata nella vita che collega ricerca e presenza dentro alla storia

Eremi degli erranti: idea del movimento ( errare come spostarsi, camminare) , e della fragilità nella ricerca ( errare come sbagliare)

________________________________

Piazza: 

      –     come incarnazione, impegno in cittá, concreto

  • spendibile con chi non condivide la nostra spiritualitá
  • è’ semplice non ti senti migliore 

Piazza Araceli: come luogo da cui abbiamo mosso i primi passi ( per alcuni tra noi, che abitavano in zona, del proprio percorso di esperienza di vita; per altri del percorso di questo gruppo)

La(i)città: tentativo di lettura evangelica laica nella città

Giardino/i nella cittá:

Piccola/e oasi nel deserto (ristoro, incontri, pace, bellezza, speranza)

Tentativi di instaurare relazioni con stile diverso, capace di cura

Come essere deserto (fragili), ma non star fermi, sentirsi chiamati a un qualcosa da aiutare a fiorire

BUON ASCOLTO PERSONALE!

_____________________

SE DOMENICA NON POTRAI ESSERCI, LASCIACI IL TUO CONTRIBUTO QUI!